Un centro estetico è un luogo magico dove le persone possono rilassarsi, rinnovarsi e prendersi cura di sé. A Milano, una delle città più grandi d’Italia e una vera e propria capitale della moda, l’idea di aprire un centro estetico, sia grande che piccolo, può essere un’opportunità imperdibile.
In questo articolo vediamo insieme alcune informazioni utili che devi tenere a mente se vuoi aprire un centro estetico a Milano.
Requisiti di base per l’apertura di un centro estetico
L’apertura di un centro estetico necessita di particolari requisiti di base per assicurare la massima soddisfazione dei clienti. Tra i principali requisiti richiesti vi sono: un’adeguata qualificazione professionale, una conoscenza approfondita delle tecniche di trattamento estetico, certificazioni di igiene e sicurezza, certificazioni SPF/HAACP, l’utilizzo di apparecchiature all’avanguardia e di prodotti di alta qualità. Il possesso di tutti questi requisiti è vincolante affinché il centro estetico possa garantire un servizio di qualità ai propri clienti.
Inoltre, essendo un settore in continua crescita, è consigliabile tenersi aggiornati sulle tendenze del settore e sulle modifiche apportate alle normative. Dando un’occhiata al mercato, tutti questi prerequisiti insieme al rilascio di tutte le documentazioni previste dalla legge sono le principali necessità da soddisfare per avviare con successo un centro estetico.
Formazione richiesta
La realizzazione di un centro estetico di successo richiede competenze in una vasta gamma di servizi che devono essere erogati in modo professionale. Per garantire che questo sia possibile, è indispensabile che il personale sia fornito di una adeguata formazione professionale.
Per avviare un centro estetico a Milano è fondamentale possedere un diploma di una scuola di estetica riconosciuta, al fine di certificare che si possiedono le basilari nozioni su come fornire servizi di qualità e sicuri ai propri clienti. Se non sei ancora in possesso di un diploma, potresti considerare i corsi di recupero anni scolastici a Milano di IC Toscanini che ti daranno un’ottima base di partenza per realizzare il tuo sogni di aprire un centro estetico in città.
La formazione può anche includere corsi sull’analisi cutanea, protocolli per la sicurezza e la privacy dei clienti, conoscenze sulle attrezzature e sull’utilizzo delle attrezzature per le procedure estetiche, così come la conoscenza di vari trattamenti, come lo smoothing o altri trattamenti sul viso. Avere una conoscenza dei prodotti per la cura della pelle disponibili sul mercato è anche una componente fondamentale della formazione, poiché aiuterà a guidare optimalmente i clienti verso i prodotti adatti alle loro esigenze. C’è un ulteriore elemento di formazione che non può essere trascurato. Il personale deve essere coperto da un’approfondita formazione sugli standard di igiene e pulizia da seguire in modo da garantire un ambiente pulito per tutti i clienti.
Costi da considerare
Aprire un centro estetico a Milano richiede la considerazione di una lista di costi significativi. Innanzitutto, il costo più grande sarà quello di cercare una sede adeguata all’implementazione dell’attività. L’affitto di un albergo varia da zona a zona, ma sarà in genere tra € 2.000 e € 5.000 al mese. Tieni presente che è necessario un calmiere duraturo, quindi un numero ridotto di anni creerà un ambiente problematico per il tuo business.
Inoltre, è di primaria importanza che la zona sia accessibile. Sarà anche necessario considerare i costi di equipaggiamento per il centro estetico: consolle, sgabelli, lettini, macchinari ed eventuali macchinari. Questi costi possono andare tra € 5.000 e € 10.000 a seconda del livello di servizi offerto.
Infine, dopo che il centro estetico si è avviato, non dimenticare di considerare i costi di gestione come luce, acqua, affitto varie, materiali di consumo, persone e altri. Sarà necessario un budget mensile che preveda queste spese.
Come promuovere il tuo centro estetico
In una realtà variegata e competitiva come Milano, è importante pubblicizzare un nuovo centro estetico per farsi conoscere e consolidare la clientela.
Per promuoverlo, è possibile avvalersi di diversi mezzi, tra cui la pubblicità sui media locali, quella online, le pubbliche relazioni, l’organizzazione di promozioni, eventi e offerte speciali. Un investimento nell’area dei social media può anche essere una buona idea, considerato che qui la parola può viaggiare rapidamente. È bene anche farsi notare dai vicini e creare un marchio di fiducia in loco. È importante sapersi rapportare con il pubblico, fornire dettagli sul trattamento, sui prodotti e sui servizi offerti, accertandosi in magnifica e amichevole accoglienza.