Categories Consigli utili

Il Sert, come funziona il servizio delle Asl

Il Sert si occupa di affrontare le problematiche delle tossicodipendenze per la riabilitazione della persona. Un servizio pubblico e gratuito dislocato in tutta Italia. Ecco come funziona e come vi si accede

Spesso di parla nella sanità di Sert ma non tutti sanno di cosa si tratta e come il servizio opera nello specifico. Prima di esplorare le sue funzioni, è bene chiarire che il Sert si occupa delle tossicodipendenze. Il Sert non è altro che l’acronimo di Servizi per le Tossicodipendenze erogati del Sistema Sanitario Nazionale. È un servizio pubblico dunque, operato nelle Asl, che si dedica alla cura, alla prevenzione e alla riabilitazione delle persone che abusano e dipendono da sostanze stupefacenti. Offre dunque sostegno in un percorso riabilitativo alla persona interessata ma anche ai suoi familiari. Ma come funziona il Sert? Lo vediamo nello specifico attraverso i servizi erogati ma anche le norme che ne regolano l’accesso.

Il Sert, tutto su come funziona

Come dicevamo i Sert sono attivi nelle Asl e affrontano quotidianamente le problematiche legate alla dipendenza patologica. In Italia sono oltre 500 e lavorano incessantemente anche grazie al sostegno di organizzazioni e associazioni che si occupano di dare assistenza a chi ha problemi sociali. È qui che lavora personale specializzato nelle dipendenze. Non solo medici ma anche sociologi, psicologi, assistenti sociali, educatori ed infermieri.

Come funziona l’accesso al Sert? Il meccanismo è molto semplice. L’accesso al servizio può essere volontario o avvenire tramite ingressi regolati con l’appoggio di comunità terapeutiche, o anche attraverso disposizioni da parte della Prefettura, della Polizia e dei Carabinieri. E ancora l’ok alla riabilitazione può arrivare dal carcere, dai Medici di famiglia (MMG), dalle strutture ospedaliere o anche dai servizi sociali per minori.

È importante precisare che ogni persona che vi accede può farlo nel pieno dell’anonimato, se vuole quindi può non fornire i suoi dati anagrafici. Allo stesso tempo i medici e tutto il personale in servizio sono tenuti al segreto professionale.

Tutti i servizi offerti dal Sert sono gratuiti e rivolti ai cittadini italiani e a chi si trova temporaneamente sul territorio nazionale. Anche per gli stranieri regolarmente iscritti al Servizio Sanitario Nazionale i servizi del Sert sono garantiti.

La persona che si accinge ad “entrare” nella rete del Sert affronta sempre un primo colloquio conoscitivo. È qui che l’utente racconta la sua storia, anagrafica, sociale e personale nel campo della dipendenza specificando, se prevista, anche la situazione penale. Primo step che si svolge nell’anonimato, come detto, e nel trattamento dei dati personali (nel rispetto della Legge 196/2003). Al soggetto in questione viene anche chiesto se preferisce o meno informare e coinvolgere la famiglia.

È a partire da qui che si stila, con la collaborazione delle diverse figure professionali, un percorso terapeutico-socio-riabilitativo ad hoc, diviso per tappe, durante il quale la persona sarà seguita e assistita da un operatore di riferimento. Il programma viene realizzato grazie alla convenzione con strutture di recupero sociale che, in continua collaborazione con l’Asl, permettono di attuare un percorso riabilitativo grazie all’inserimento in comunità terapeutiche, centri diurni e in ambienti lavorativi. Sempre costante è il monitoraggio dell’andamento del percorso con il controllo di carattere clinico, psicologico e sociale.

Le prestazioni specifiche del Sert

Ma quali servizi offrono nello specifico i Sert? Le prestazioni proposte sono di carattere diagnostico e terapeutico nel campo delle malattie infettive (come l’Aids e le epatiti, solo per fare degli esempi).

Laddove è necessario si effettuano accertamenti clinici e trattamenti farmacologici oltre che il costante monitoraggio delle patologie da dipendenza. Non solo interventi nel campo della medicina ma anche e soprattutto psicologico con colloqui e psicoterapie individuali ma anche familiari e di gruppo.

Il Sert, inoltre, eroga interventi di consulenza, primo sostegno e orientamento per i tossicodipendenti e le loro famiglie. Nel campo delle dipendenze è molto importante, infatti, l’informazione e la prevenzione, per cercare di sensibilizzare la popolazione, soprattutto quella più giovane, e tenerla lontano dalle sostanze psicoattive.