Una nuova strada per rafforzare il proprio personal branding: crescere su Instagram ed essere influenti significa creare guadagno. Ecco come fare in modo corretto ed efficace
Instagram, il social delle immagini, è diventato in pochissimo tempo la piattaforma più apprezzata del web. Non solo dalla “gente comune” che ama condividere scatti della propria vita quotidiana ma anche da aziende, imprenditori, influencer e politici.
La presenza su Instagram oggi è essenziale per rafforzare e dare maggiore credibilità al proprio personal branding. Si perché da semplice social degli scatti, Instagram è divenuto una fonte di guadagno. Non pochi spiccioli. Se si è bravi arrivano anche grosse cifre.
Come? La cosa fondamentale è avere un largo seguito. Una schiera di follower che seguono il profilo, gente che ascolta e segue quello che la persona o l’azienda propone. È questa la via per il successo.
Ma crescere su Instagram non è facile. Molte sono le pratiche che vengono proposte per aiutare a velocizzare questa operazione che, alla fine, non si dimostrano però efficaci. Quello che contano, anche sui social, non sono solo i numeri ma anche i risultati.
E allora come crescere sul social delle immagini? Ecco alcuni suggerimenti e strategie che permettono di non sbagliare e acquisire follower in modo corretto ed efficace.
Crescere su Instagram, le strategie più efficaci
Crescere su Instagram non è un’operazione né facile e né immediata. Ci vuole tempo, costanza ma anche strategia.
La prima cosa, infatti, è non cadere nella trappola dei followers facili. Negli ultimi anni infatti si sono sviluppati dei sistemi che permettono di acquistare dei followers per aumentare il proprio seguito. Operazione tra le più sbagliate e assolutamente da evitare. L’algoritmo di Instagram non fa altro che punire gli utenti che ricorrono a questi escamotage. Come? I follower “acquistati” faranno solo numero ma non saranno mai attivi sul profilo. Non inseriranno like e né commenti. L’engagement del profilo sarà c osì basso e piatto.
Molto meglio è, invece, collegare ad Instagram l’account Facebook. Gli amici del social in blu di solito ricevono una notifica ed è molto probabile che iniziano a seguire il profilo anche su Instagram. Una buona parte degli utenti di Facebook, infatti, è presente anche sul social dei ciack. Fatto questo è buona pratica gestire i due profili in contemporanea, condividendo foto e post in simultanea sulle due piattaforme. Questa strada permette di raggiungere sempre più utenti. Maggiore è il loro numero maggiore sarà la possibilità di avere condivisioni. E questa oggi, nell’epoca del web e dei social, è una delle armi più potenti.
Per crescere su Instagram è fondamentale anche farsi conoscere nel modo giusto. E non c’è strategia migliore se non quella di avere un profilo ben curato, distinto ma anche attraente. Come farlo? Con una presentazione che parla dell’utente o dell’azienda, scritta in modo professionale, ma non troppo formale e né scontata. A corredo è essenziale una foto profilo che sia di impatto e catturi l’attenzione. Se si tratta di un’azienda è bene che riporti il logo, per un utente un bel primo piano. Infine il link, quello del sito web o della pagina Facebook.
Inutile dire che su Instagram è necessario essere utenti attivi. Bisogna farsi vedere e sentire, con cadenza stabile, nel modo giusto. Sulle foto non si deve sbagliare. Devono essere belle e attrarre l’attenzione degli utenti. È bene usare uno dei tanti filtri proposti dal social che nella maggior parte dei casi migliorano l’aspetto della foto. Arricchiscono i colori, danno maggiore luce e un tocco di chic allo scatto che ovviamente deve essere interessante già di suo.
Poi ci sono gli hashtag, anch’essi importanti ma da usare nel modo giusto e con parsimonia. È inutile aggiungerne una marea per racimolare like. Basta inserire quelli che sono più in linea con la foto partendo da alcune parole chiavi.
Infine le Stories. Impensabile di crescere su Instagram se non si utilizzano quotidianamente. È un modo più veloce e diretto per arrivare al pubblico. Brevi ma continue sono in gradi di raccontare una storia, quella della propria azienda o della propria vita.