Mascherine: ecco come sceglierle al meglio

Mascherine: ecco come sceglierle al meglio

A partire dal mese di marzo del 2020, la mascherina è diventata l’accessorio del momento, impossibile lasciarla a casa in quanto, leggi regionali e nazionali la impongono come dispositivo di sicurezza obbligatorio da indossare anche all’aperto. Inizialmente infatti le mascherine venivano indossate solo nei luoghi chiusi e in presenza di un numero elevato di persone. Ad oggi invece è praticamente obbligatoria ovunque. Ragion per cui, è importante procurarsi dei dispositivi pratici e funzionali che durino nel tempo e siano anche comodi. Tra i vari dispositivi in commercio, quello che pone più domande è la durata mascherine ffp2 , che sono tra le più diffuse in quanto regalano una protezione ottimale superiore rispetto alle mascherine chirurgiche e offrono anche un minimo di comodità. In ogni caso, l’uso delle mascherine sarà obbligatorio ancora per un certo periodo pertanto è bene informarsi sulle funzionalità, la durata e gli obblighi vigenti in materia così da non trovarsi sprovvisti quando necessario.

Quando indossare la mascherina?

L’uso delle mascherine fin dall’inizio dell’epidemia non è stato sempre ben chiaro, sia perché nella fase di emergenza iniziale c’era ancora molta confusione e nessuna linea guida valida per tutti, sia perché trovare delle mascherine ad un prezzo accessibile era praticamente impossibile. Addirittura, durante le prime fasi erano molti i medici e gli scienziati che tacciavano la mascherina come dispositivo inutile per coloro che non sono malati o per chi non entra in contatto con malati di Covid. In seguito, con la necessità del lockdown indossare la mascherina è diventato un obbligo per tutti coloro che avevano la necessità di uscire di casa per fare la spesa ad esempio. La mascherina è diventata obbligatoria in all’interno di negozi, centri commerciali, supermercati ed uffici pubblici ma non all’eperto. L’esigenza era quella di contenere la diffusione del contagio da coronavirus che giorno per giorno era sempre più pauroso.

L’utilizzo delle mascherine all’aperto

Con la curva dei contagi in aumento, il Governo è stato costretto a prendere provvedimenti più stringenti e impone quindi di indossare le mascherine anche all’aperto per evitare la diffusione del contagio. Non più solo in negozi e spazi chiusi ma anche all’aperto. La mascherina deve essere indossata sia in vie e piazze della città e se particolarmente affollato anche mentre si fa sport. Il trasgressore che non indossa il dispositivo di protezione dove imposto può incorrere in una multa pari a 400 euro. I controlli delle forze dell’ordine soprattutto durante le festività sono sempre più stringenti. Nonostante questo i sindaci di tutte le città esortano i propri cittadini alla responsabilità consigliando di indossare la mascherina sempre.

Come scegliere le mascherine

La scelta della mascherina non è semplice perché sono diversi i fattori da prendere in considerazione, dopo la fase iniziale in cui era difficile trovarle, oggi sia online che presso gran parte dei negozi fisici si possono acquistare mascherine chirurgiche, con fattore di protezione ffp2 ed ffp3 ed anche mascherine lavabili e con filtri rimovibili. Per questo motivo è possibile sceglier con criterio il dispositivo più adatto alle abitudini di che deve indossarlo. Medici e infermieri e in ogni caso tutto il personale sanitario ha bisogno di avere una protezione il più alta possibile contro il contagio da Covid dunque è per loro consigliato l’utilizzo di mascherine ffp3 o ffp2 in quanto quelle chirurgiche hanno una durata che si aggira sulle quattro ore e che dunque gli impone di sostituirle spesso. Stesso discorso per insegnati e personale della pubblica amministrazione, vista la possibilità di entrare in contatto con un numero elevato di persone devono avere una protezione adeguata che può essere rimodulata nel caso in cui abbiano a disposizione plexiglass che possa proteggerli al meglio dal virus. Chi utilizza la mascherina solo per uscire di casa invece può orientare la propria scelta sui modelli lavabili, dotati comunque di certificazione adeguata che offrono una protezione elevata ma anche comodità e sicurezza.

L’importanza di indossare la mascherina

Indossare la mascherina a prescindere dalla tipologia è fondamentale per evitare la diffusione del virus, se in passato si diceva che solo coloro che hanno già contratto il virus, sintomatici o meno, traggano beneficio dall’indossare la mascherina, i recenti studi dicono il contrario. Indossando i dispositivi di protezione personale, tutta al comunità ne trae beneficio in quanto ci sono evidenze scientifiche che dimostrano come la mascherina possa contenere la diffusione dei contagi. Questo non deve essere sfruttato come una scusa per allentare le maglie del distanziamento sociale poche è importantissimo evitare di entrare in contatto con un numero elevato di persone sia per tutelare noi stessi che gli altri e nello specifico i soggetti più deboli. I primi dati che arrivarono a seguito dell’obbligo di indossare la mascherina sono stati confortanti proprio a dimostrazione dell’importanza del dispositivo in questione che in pochi mesi è riuscito a fare la differenza fornendo un apporto importante alla diffusione del covid.

Come indossare la mascherina nel modo giusto

Basta guardarsi in giro per vedere che sono pochi coloro che fanno un uso corretto dei dispositivi di protezione individuale. Perché la mascherina chirurgica, lavabile o ffp2 ed ffp3 funzioni al meglio deve essere ben aderente alla pelle, coprire bocca e naso toccata solamente dalla parte laterale. Nel momento in cui si entra in contatto con il virus infatti questo resta intrappolato nella parte anteriore della mascherina ed è per questo che è importantissimo non toccarla con le mani che per abitudine vengono portate sul viso moltiplicando il numero dei contagi. I modelli in tessuto sono abbastanza confortevoli e semplici da indossare, possono inoltre essere lavati e riutilizzati in base alle istruzioni che le accompagnano. Inoltre, scegliere un modello in tessuto permette di poter avere una maschera sicura ma originale realizzata con tinte o stampe particolari che rendono per quanto possibile piacevole l’obbligo di indossare la mascherina in ogni luogo.

La funzione del gel igienizzante

Così come la mascherina, anche il gel igienizzante è un dispositivo fondamentale da portarsi sempre dietro in quanto offre una protezione molto elevata contro il rischio di contagio. Il gel igienizzante dovrebbe essere utilizzato tutte quelle volte in cui si entra in contatto con degli oggetti che molte persone potrebbero aver toccato. In questo modo grazie alla capacità dell’alcool presente di eliminare i virus le mani saranno sicure e igienizzate. Il Ministero della salute all’interno delle proprie linee guida consiglia di igienizzarsi le mani più volte al giorno, quando non è possibile lavarle con acqua e sapone. Prima di entrare in un negozio e anche all’uscita è opportuno igienizzare le mani così come quando si frequentano posti affollati come il bar o gli uffici. Si dovrebbe procedere all’igienizzazione delle mani quando si mette o toglie la mascherina, riducendo al minimo il rischio di contagio possibile.

Dove acquistare le mascherine?

Le mascherine si possono acquistare ormai anche all’interno dei supermercati, la soluzione migliore resta quella di ordinarle online così da evitare di uscire di casa e riceverle direttamente all’indirizzo indicato. Uno degli e-commerce più forniti è maskhaze.it che offre un vasto catalogo di mascherine con o senza filtro, realizzate in tessuto e certificate. Sullo shop inoltre sono disponibili anche gel o spray igienizzanti ad un prezzo molto conveniente. Chi non entra in contatto con un numero elevato di persone ed esce solo per brevi periodi può sentirsi sicuro indossando mascherine in stoffa, in caso contrario è bene optare per soluzioni come le ffp2 o ffp3 che hanno una durata maggiore e una protezione amplificata. In ogni caso, la mascherina è il dispositivo di protezione individuale più utile nella lotta contro il covid, l’unico accessori in grado di ridurre la possibilità di contrarre il virus e preservare non solo la propria salute ma anche quella di coloro con cui si entra in contatto in maniera valida e sicura.