Nel 2021, grazie all’analisi dei dati e dei feedback degli utenti in rete, i progettisti di ui e ux design hanno riscontrato che le tendenze, ossia le aspettative dell’ esperienza utente, cambiano con una certa velocità.
Alcune aspettative non spariscono ma diventano secondarie rispetto ad altre, oppure altre che inizialmente sembravano trascurabili diventano preponderanti nel corso del tempo. Ecco perché di anno in anno ci si aggiorna su queste tendenze e si lavora per offrire agli utenti interfacce grafiche sempre più piacevoli, oltre che un’usabilità di siti web e app efficiente e intuitiva.
La tendenza più forte del design nel 2021 si conferma il design 3D che fornisce agli utenti un’esperienza interattiva realistica, sfruttando la profondità propria del design tridimensionale. Dunque, le immagini e i caratteri tridimensionali sono fra le preferenze dell’utenza, navigando in rete. Sui caratteri, addirittura, gli utenti del web quest’anno stanno preferendo l’utilizzo di font misti, che a quanto pare lasciano a intendere meglio la gerarchia della struttura e dell’interfaccia di un sito o di una app.
Ci sono tantissimi siti web e app che hanno adottato la scelta di caratteri combinati come serif e sans serif, proprio per ottenere questo effetto di priorità e per sottolineare i contenuti più utili allo scopo. Gli utenti si dimostrano coinvolti proprio dalla capacità di enfatizzazione che i font possono trasmettere quando vengono mescolati. Promossa, dunque, la combinazione di colori!
Mac Formazione offre un corso online per diventare ui/ux designer e farti sfruttare al massimo tutte le conoscenze del settore, così a te non resta altro che tenerti aggiornato sulle tendenze, e perché no, crearne di nuove!
Ui design e vetromorfismo
Fra le tendenze del design del 2021c’è il vetromorfismo, in inglese glassmorphism, una scelta grafica lanciata da Apple lo scorso anno, ma adesso anche Microsoft mette a disposizione degli utenti un sistema di web design improntato al vetromorfismo. Di che cosa si tratta? Le strutture di un sito sono trasparenti proprio come un vetro e questo consente ai naviganti di individuare più facilmente tutti gli elementi dell’interfaccia e di capirne la priorità. Ovviamente la trasparenza non è totale, ma solo parte del riempimento dell’interfaccia grafica lo è e lo sfondo è invece colorato, per sfruttare al massimo l’effetto di glassmorphism.
A questa tendenza si unisce l’apprezzamento, sempre più forte, da parte degli utenti dell’utilizzo di sfumature morbide all’interno del design; quindi, si preferiscono colori sobri con sfumature coerenti. Abolite sfumature tendenti al fluo e modalità scure.
Le Emoji nell’interfaccia grafica
Le emoji, ossia quelle che comunemente chiamiamo faccine animate, sono diventate un must per quanto riguarda il miglioramento dell’esperienza d’uso. Sono molto usate nelle app, più che nei siti web, e non solo app di social media o comunque app da cui ci aspetterebbe un’interfaccia meno informale. Anche le app di banche ed e-commerce stanno seguendo la tendenza e chiedendo l’inserimento di emoji nei loro sistemi, avendo capito quanto in più coinvolgano gli utenti che le usano.
Le emoji si trovano generalmente nelle notifiche push schermi di bordo, stati vuoti, segni di coaching, dialoghi e anche notifiche push, nella schermata iniziale, nelle finestre di dialogo ecc.
Alcuni sviluppatori hanno cominciato ad utilizzare anche immagini e colori che danno l’impressione all’utenza di trovarsi di fronte a un fumetto o una pop-art, per rendere la sua esperienza più dinamica e divertente, e distoglierla dalla noia della routine, portando chi naviga a interfacciarsi attivamente nella dimensione web che hanno scelto.
Le micro-interazioni, il primo feedback sul design UI dell’utenza
Le micro-interazioni sono quei momenti in cui l’utente interagisce direttamente con l’interfaccia, offrendo così un maggiore coinvolgimento e un’esperienza più vicina alla realtà. Dalle micro-interazioni dipende maggiormente il giudizio sulla user experience e quindi la possibilità di feedback positivi che quasi sempre diventano conversioni se si tratta di e-commerce. Un designer deve tenersi sempre aggiornato sulle nuove tendenze e cercare di intercettare il gusto dell’utenza per svolgere al meglio il suo lavoro.