La tecnologia in aiuto della disabilità motoria
Non è un mistero che la popolazione anziana in Italia stia aumentando di anno in anno sempre di più: il progresso medico e tecnologico, uniti a un maggiore benessere economico, hanno spinto più in là l’asticella dell’età anziana e oggi molti di noi arrivano a godersi gli anni d’argento più che in passato.
Si sa però che purtroppo con l’avanzare degli anni iniziano anche gli acciacchi, e cresce quindi anche il numero di persone anziane con difficoltà motorie, problemi di autonomia nel muoversi e nello svolgere i compiti quotidiani più gravosi.
Questo fenomeno ha dato un grande impulso negli ultimi decenni a tutto quel settore che riguarda gli ausili per la mobilità, e in particolare tutti noi più o meno abbiamo imparato a conoscere gli ormai famosi “montascale”, se non altro per averli visti in una delle innumerevoli pubblicità in TV o sulle riviste. Per quei pochi che non lo sapessero, si tratta di impianti formati da un binario ancorato alla scala e da una poltroncina motorizzata che si muove su di esso trasportando seduta la persona al piano desiderato. Il boom del settore dei montascale ha determinato la nascita di numerose aziende, alcune delle quali sono diventate anche molto note, si pensi ad esempio ad aziende come Centaurus Rete Italia che in pochi anni è diventata una nota realtà nazionale per i montascale, ma potremmo citarne molte altre.
Un mercato sempre più ricco di soluzioni
Quello che però molti non sanno, è che specialmente negli ultimi anni il panorama dell’offerta nel settore della mobilità domestica si è allargato molto, anche grazie al continuo progresso tecnologico, e oggi non si parla più solo del classico montascale, bensì di tutta una serie di soluzioni per ogni ambiente della casa, tant’è che è stato coniato con successo il termine di “casa accessibile”, proprio a rimarcare questo cambio di mentalità.
Questo nuovo modo di vedere la mobilità domestica parte dal presupposto di rendere la casa un ecosistema interamente adatto alle esigenze di una persona anziana con problemi di mobilità o di una persona disabile, come ad esempio una persona in carrozzina.
Se pensiamo ad esempio alla cucina, sono oggi presenti sul mercato diversi modelli di cucine attrezzate specificamente ideate per le esigenze delle persone disabili, con soluzioni molto smart che sono in grado di restituire l’autonomia di muoversi, cucinare e vivere la cucina al meglio.
Per la sala sono disponibili sul mercato ormai numerose tipologie di poltrone motorizzate, e dispositivi smart a comando vocale in grado ad esempio di accendere e comandare la televisione semplicemente con la propria voce.
Per il bagno, area tanto intima per una persona quanto critica per chi ha problemi di mobilità, sono state studiate e messe sul mercato soluzioni di grande efficacia come ele ormai note vasche con porta apribile, per anziani e anche in alcuni modelli specificamente pensati per persone disabili, i wc con sollevatore, gli accessori e ausili per rendere il bagno accessibile.
Per la camera le soluzioni non mancano, come ad esempio i recenti letti rotanti, con struttura motorizzata che aiuta i movimenti, per non parlare dei più classici sollevatori fissi o mobili, questi in verità ormai presenti da anni sul mercato.
Per la vita all’aria aperta ci sono poi i mobility scooter, elettrici ed ecologici, che consentono di muoversi anche per diversi chilometri senza sentire la stanchezza e senza più dover rimanere confinati nelle vicinanze per l’impossibilità di camminare.
In estate poi, il caldo non è più un problema, con i climatizzatori di ultima generazione comandabili via wifi o tramite comandi vocali nella casa domotica smart.
E non solo: queste sono tutte soluzioni sempre più accessibili dal punto di vista economico, perché lo Stato negli ultimi anni ha previsto importanti incentivi e detrazioni fiscali per molti di questi dispositivi per la mobilità e l’accessibilità.
Uno sguardo ai costi
Se i costi degli ausili per disabili non sono sempre propriamente economici, non bisogna tuttavia scoraggiarsi, esistono infatti detrazioni fiscali significative in molti casi, si consulti a questo proposito: https://www.osservatoriomalattierare.it/news/invalidita-civile-esenzioni-e-diritti/18244-agevolazioni-fiscali-per-i-disabili-nuove-detrazioni-per-le-spese-di-abbattimento-barriere
o altre risorse analoghe sul web.