Le scelte matrimoniali, lo stress prima di tutto! Quali sono le nuove e vecchie proposte?
Prenotazione della chiesa, location, fiori, vestiti e casa, sono solo una parte della lunga lista dei preparativi da matrimonio. Tra i momenti più impegnativi sia nell’organizzazione che nella realizzazione, non è il momento del sacramento ma bensì il banchetto nuziale.
Questa fase richiede molto tempo: nei mesi precedenti al lieto evento, gli sposi dedicano molto tempo alla location ed alla festa. Dapprima propongono variegati menù in base alle esigenze culinarie degli invitati e come menù base scelgono piatti costosi con portate di sicura prelibatezza.
Una volta definiti i dettagli del banchetto si passa all’animazione. I più sofisticati optano per una musica da camera, i più alternativi con la musica dal vivo,i più festaioli animatore, deejay e balli da disco e di gruppo. Solitamente per avere un’atmosfera magica ed irripetibile,gli sposi scelgono fuochi pirotecnici e sculture di ghiaccio.
Le sculture di ghiaccio: una nuova arte
Negli ultimi anni c’è questa “moda”. Ad esempio, i tavoli degli ospiti hanno centrotavola armoniosi di ghiaccio, alcuni sposi preferiscono mostrare “l’arte glaciale” in un angolo della sala o del foyeau del ristorante oppure c’è chi espone tali lavori durante il taglio della torta. I più egocentrici, invitano uno scalpellista che come un Demiurgo forgia, per citare un politico statunitense John Garlard Pollard, “l’acqua addormentata” durante uno show live, raffigurando ovviamente i simboli più rappresentativi e più cari degli sposi che ritraggano l’immortalità della bellezza dell’amore.
Solitamente una scultura simile ha come motivi fissi i cigni alati che si baciano, cuori coi nomi degli sposi, cuori con anelli, cuori con le iniziali dei nomi dei novelli marito e moglie, cuori intrecciati, la scritta “Amore” nella lingua che più si preferisce oppure ci sono i già citati centrotavola con candele, con fiori e semplici, tableau, cornici decorate, carrozze da favola e così via.
Insomma tutto è possibile purché si noti! Non è da sottovalutare anche l’importante funzione strumentale che può apportare il ghiaccio, unendo l’utile al dilettevole: infatti molte sculture vengono utilizzate come porta-champagne, coppone per prosecco, alzata a tre piani e scala per i salumi e la stuzzicheria degli antipasti, vassoio, plateau a tre piani ed addirittura il bancone da bar.
Dunque, il ghiaccio si pone come una scelta originale quanto efficace ed investire non si sbaglia. Molte sono le aziende che si dedicano alla scultura del ghiaccio le quali offrono una macchina organizzativa di tutto valore che va dal consulente allo scultore ed alla messinscena con appositi apparati. I costi delle sculture variano poiché dipende da cosa vogliono proporre gli sposi. I prezzi, secondo quanto apportato da una di queste ditte, va da un minimo di 150 ai 450 euri; inoltre è richiesto un preavviso di almeno 30 giorni dalla data del “sì” per poter pianificare l’allestimento e la scultura dettagliatamente.
Per quanto riguarda i noti Ice Show, i prezzi non sono definiti ma si suppone che vadano oltre quelli menzionati.
In ultimo, in quale periodo è consigliato proporre “l’arte glaciale” ai matrimoni? Secondo quanto consigliato dai wedding planner non si consigliano i mesi estivi, per gli amanti del matrimonio estivo bisogna sperare in estati poco calde ed afose, Per questo questo punto, si consiglia una chiamata alle apposite aziende che avranno sicuramente proposte adatte in merito.
Il ghiaccio […] è il passato racchiuso dentro di sé, può preservare le cose in questo modo, estremamente pulite, distinte e vivide[…]. Questa è l’essenza del ghiaccio” così narra Haruki Murakami e fa esattamente questo rende impresso nella mente tra festeggiati e convitati la bellezza dell’eternità del giorno più bello della vita.