Al giorno d’oggi, possedere un’attività che si occupa di bellezza e benessere può essere una scelta vincente, specialmente se si sfruttano tutte le potenzialità del web marketing e quindi anche della SEO: proprio perché nel mondo moderno le attività sono in genere collegate anche ad un proprio sito web (e quindi non sono più, nella maggior parte dei casi, solo delle realtà fisiche ma anche dei luoghi online in cui leggere informazioni o approfittare di promozioni dedicate), le strategia di digital marketing e di ottimizzazione per i motori di ricerca sono un elemento indispensabile per il successo.
Chi possiede un’attività di bellezza e benessere, come ad esempio un centro massaggi, un centro per le unghie, un centro estetico, può sicuramente fare riferimento alle strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca, che possono essere avvincenti sia per quel che riguarda la SEO in generale sia per quel che riguarda la SEO nel settore beauty e locale.
Infatti, in pochi sanno che quando si parla di Search Engine Optimization si fa comunque riferimento ad una strategia che può essere associata ai temi più disparati, ed ecco che da strategia generica essa diventa più specifica e quindi adatta a rispondere a delle specifiche esigenze e necessità, come quella di promuovere un’attività nel settore beauty con una strategia SEO ad essa dedicata, come quella suggerita qui da Jatta.
Strategie SEO nel settore beauty: come arrivare in prima posizione
Chi ha un centro di benessere d i bellezza dovrebbe prendere in considerazione (se non lo ha già fatto) l’idea di aprire un sito web dedicato alla propria attività per farsi conoscere non solo nel mondo offline in quanto negozio fisico, ma anche nel mondo online, da un numero di utenti maggiore rispetto a quanto non sia possibile con le strategie tradizionali di promozione. Questo, però, non basta a promuovere la propria attività: essere presenti in rete non è sufficiente a farsi conoscere e ad arrivare ad un numero di utenti importante, ma può esserlo proporre una strategia di ottimizzazione per i motori di ricerca dedicata al settore nello specifico.
In poche parole, quando si desidera ottenere popolarità in un dato settore come questo, occorre prima di tutto avere degli obiettivi ben precisi e capire quali tra essi sono davvero perseguibili. Qual è l’obiettivo di un centro di bellezza? Guadagnare per mezzo delle attività che vengono eseguite fisicamente all’interno del centro. Tuttavia, questo obiettivo non può essere facilmente raggiungibile se non mettiamo in atto delle soluzioni o delle idee che ci aiutino a soddisfare questa esigenza.
Pertanto, un centro di bellezza può arrivare ad essere apprezzato e conosciuto se sfrutta anche il mondo digitale e se quindi riesce ad arrivare in prima pagina su Google per una data chiave di ricerca. E può farlo, ovviamente, usufruendo di specifiche strategie SEO che possono essere eseguite e perseguite anche in chiave locale. Queste strategie si dividono sostanzialmente in: strategie on-site e strategie off-site.
- I metodi per il posizionamento on-site racchiudono la selezione di specifiche parole chiave e la produzione e stesura ottimizzata di contenuti approfonditi ed il più possibile dettagliati: questo permetterà di avere delle performance ottimali nei risultati di ricerca. A differenza della SEO tradizionale, l’esperto SEO o consulente dovrà promuovere l’attività a livello locale e quindi anche sfruttando l’uso di keyword che includano la località in cui il centro lavora. Lo stesso vale, poi, anche per Title Tag, Meta Description, e attributi tag delle immagini, che dovranno essere corredati di una indicazione della località. Tutto questo aiuta a generare più contatti e conversioni;
- I metodi per il posizionamento off-site, invece, fanno riferimento all’uso della funzione My Business di Google. Iscrivendo la propria attività a Google My Business si potrà infatti compilare una scheda di descrizione della propria attività (con tutti i dati che possono essere utili per il potenziale cliente, anche per chi conosce già il centro) ed essere facilmente trovati da Google. Questo può servire anche a chi non possiede un sito web, anche se è comunque consigliabile farlo per ottenere il meglio delle conversioni online. Un altro elemento che può rivelarsi molto utile è la Link Building, e cioè la presenza di link provenienti da siti autorevoli e pertinenti: questa attività va fatta dall’esperto SEO, che potrà stimolare, attraverso le sue azioni, la condivisione dei contenuti e quindi creare utili link in entrata.