I dolori della cervicale Se soffri spesso di dolori alla cervicale questo articolo fa al caso tuo. Innanzi tutto chiariamo la differenza tra cervicale e cervicalgia; la prima non è una patologia ma viene corrisposta alla struttura assiale della colona vertebrale conosciuta anche come rachide cervicale, si occupa di sostenere il capo e ne permette la torsione e la flessione naturale. La rachide cervicale è molto delicato, in questa corrispondenza si trovano anche le ghiandole salivari, il primo tratto dell’apparato respiratorio e quello dell’apparato digerente quindi si presenta come una struttura molto complessa interessata da disturbi che possono concatenarsi tra loro.
Riferendoci invece al termine cervicale ci riferiamo ai disturbi che vanno ad interessare l’area del rachide cervicale con riferimento alle palle e al collo che possono irradiarsi poi verso le braccia e le mani. I dolori della cervicale possono essere talmente forti da invalidare intere giornate e lo svolgimento di semplici attività quotidiane.
Ci si ritrova quindi costretti a trovare sollievo dormendo e rimanendo a letto, costretti a rinunciare a tempo prezioso e soffrire senza ottenere sollievo se questi dolori non vengono curati nel modo giusto. È un disturbo molto comune che agisce sulla rachide cervicale, ovvero il tratto della colonna vertebrale che collega la nuca al cranio nelle ultime sette vertebre ( C1-C7); le cause possono essere molteplici e senza un’analisi esperta risulta difficile individuare la vera causa. Per questo è importante rivolgersi a terapisti competenti che sapranno individuare il punto origine del dolore e trattarlo al meglio, anche per stabilire se si tratta di un dolore cronico o passeggero.
Se non si ricorre a trattamenti adeguati di posturologia e fisioterapia si rischierà di rincorrere in problematiche ad apparati e organi. Per questo a Roma troviamo centri specializzati per la cervicale. Come affrontare i dolori Per la cura cervicale a Roma, il centro specializzato opera con un trattamento riabilitativo che coinvolge più metodologie di riabilitazione, così si può agire in modo specifico e mirato riducendo il numero di sedute ed essendo più efficace. Durante il trattamento, il fisioterapista insegnerà inoltre al paziente alcuni tipi di movimenti e posture da tenere e da adottare per un certo periodo di tempo durante le proprie giornate. Questi esercizi risulteranno essenziali per ripristinare il corretto stress provato a livello fisiologico.
Si dovrà fare molta attenzione a non adottare posture inadeguate, non praticare attività che potrebbero causare contratture o livelli di stress muscolare e articolare troppo elevati, inoltre non si dovranno sollevare pesi o fare movimenti bruschi. Alla classica terapia manuale può essere affiancata una terapia laser e ad ultrasuoni per agire in profondità; inoltre si può far riferimento alla terapia dry needling, per la quale si utilizzano aghi fini e piccoli, invece di medicinali, simile all’agopuntura. Sarà possibile seguendo un percorso riabilitativo in uno dei centri di eccellenza per la cervicale di Roma, con il supporto di un fisioterapista allungare i muscoli della cervicale per poterne fare beneficio anche alla spina dorsale, imparando ad eseguire i movimenti quotidiani nella maniera corretta per non aggravare e limitare i dolori. Dove trovare la cura Se sei alla ricerca di un fisioterapista, necessiti di un massaggio cervicale a Roma potrai trovare facilmente la soluzione giusta per te. Per risultati notevoli, professionalità e certezze puoi rivolgerti a Cervicale Vertigini